Diritto: Diritto di famiglia
Italiano |
affidamento alternato |
  |
|
Attestazione |
3
|
Categoria grammaticale |
Sintagma nominale
|
Indicativo grammaticale |
Maschile singolare
|
Fraseologia |
disporre l´affidamento alternato
|
Definizione |
E´ una modalità di affidamento che consiste nell´affidamento per periodi prefissati pressochè identici, ora all´uno e ora all´altro genitore, che per quel periodo esercita la potestà sui figli esclusivamente ed indipendentemente dall´altro. Presupposto di questa forma di affidamento è l´assenza di conflittualità tra i genitori e la possibilità di realizzare l´alternanza senza disagio per il minore.
|
Fonte definizione |
Savini (2002)
|
Contesto |
L´affidamento alternato dei figli minori, che è espressamente previsto per il divorzio dall´art. 6, secondo comma della legge 1 dicembre 1970, n. 898 (nel testo introdotto dall´art. 11 della legge 6 marzo 1987, n. 74), e che può essere disposto anche dal giudice della separazione, in applicazione analogica di detta norma, deve rispondere all´interesse dei figli medesimi, anche in relazione alla loro età. Pertanto, nel caso in cui uno dei genitori appartenga ad una minoranza etnica o linguistica, l´esigenza di conservare i relativi valori non può di per sé giustificare l´affidamento alternato del figlio, occorrendo fare preminente riferimento alla necessità di assicurargli un equilibrato sviluppo.
|
Fonte contesto |
Cass. 4-5-91, n. 4936
|
Dominio |
Diritto di famiglia
|
Sottodominio (livello 1) |
Separazione personale dei coniugi; divorzio
|
Concetto generico |
affidamento dei figli
|
Concetto coordinato |
################
|
de |
################
|
Grado di affidabilità |
1
|
|