Agricoltura e Diritto: Sicurezza Alimentare
Italiano |
materiali specifici a rischio |
  |
|
Attestazione |
3
|
Categoria grammaticale |
Nome sintagmatico
|
Indicativo grammaticale |
Maschile plurale
|
Variante |
MSR
|
Definizione |
L’insieme degli organi e dei tessuti animali che possiedono un grado potenzialmente elevato di infettività per quanto riguarda la BSE. I materiali specifici a rischio comprendono, in particolare, il cervello, gli occhi, il cranio, le tonsille, il midollo spinale, la milza, il timo, l’intestino nei bovini, caprini e ovini.
|
Fonte definizione |
Esperto
|
Contesto |
La decisione 2000/418/CE della Commissione, del 29 giugno 2000, che disciplina l’impiego di materiale a rischio per quanto concerne le encefalopatie spongiformi trasmissibili e che modifica la decisione 94/474/CE stabilisce che, a decorrere dal 1o ottobre 2000, i materiali specifici a rischio debbano essere eliminati dalla catena alimentare umana e animale.
|
Fonte contesto |
Decisione della Commissione C (2000) 4143
|
Dominio |
Sicurezza alimentare
|
Sottodominio |
Libro bianco sulla sicurezza alimentare: proposte della Commissione
|
Concetto comprensivo |
Bovini, Bestiame
|
Concetto correlato |
BSE, Farina di carne, Farina di ossa Concime, Grasso fuso
|
en |
Specified risk materials
|
fr |
Matériels à risques spécifiés
|
Grado di affidabilità |
3
|
|