Italiano |
farina di carne |
  |
|
Attestazione |
3
|
Categoria grammaticale |
Nome sintagmatico
|
Indicativo grammaticale |
Femminile singolare
|
Definizione |
Prodotto ottenuto dal riscaldamento, dall’essiccamento e dalla macinazione della totalità o di parti di carcasse di animali terrestri a sangue caldo; il grasso può essere stato in parte estratto o eliminato per via fisica. Deve risultare praticamente esente da zoccoli, corna, setole, pelo e piume, nonché da contenuto gastrico e viscerale.
|
Fonte definizione |
Direttiva 92/87/CEE
|
Contesto |
Rimaneggiare le misure vigenti sui prodotti derivati di origine animale non destinati al consumo umano (farina di carne e di ossa, grasso fuso, concime, ecc.). Assicurare che soltanto i prodotti derivati di origine animale provenienti da animali dichiarati adatti al consumo umano possano entrare nella catena alimentare degli animali.
|
Fonte contesto |
Libro Bianco sulla sicurezza alimentare COM(1999)719 def.
|
Dominio |
Sicurezza alimentare
|
Sottodominio |
Libro bianco sulla sicurezza alimentare: proposte della Commissione
|
Concetto generico |
Materie prime per mangimi, Sottoprodotto
|
Concetto coordinato |
Farina di ossa, Grasso fuso
|
en |
Meat meal
|
fr |
Farine de viande
|
Grado di affidabilità |
3
|