Italiano |
bse (it.) |
  |
|
Attestazione |
3
|
Categoria grammaticale |
Sostantivo
|
Indicativo grammaticale |
Femminile singolare
|
Formazione del termine |
Prestito integrale dall'inglese Sigla
|
Variante |
Encefalopatia spongiforme bovina
|
Definizione |
Malattia neurologica degenerativa, costantemente fatale che colpisce i bovini e che appartiene al gruppo dominante delle Encefalopatie spongiformi trasmissibili (TSE (it.)).
|
Fonte definizione |
Istituto zooprofilattico sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta
|
Contesto |
Le misure più importanti consisteranno in norme sull´eliminazione di determinati materiali a rischio in combinazione con una classificazione provvisoria a seconda dello status di BSE, col rafforzamento del sistema di epidemiosorveglianza sottoponendo a test certi animali ad alto rischio (animali morti, animali oggetto di macellazione d´emergenza), con l´aggiornamento degli embarghi e del divieto di mangimi alla luce di pareri scientifici aggiornati.
|
Fonte contesto |
Libro bianco sulla sicurezza alimentare
|
Dominio |
Sicurezza alimentare
|
Sottodominio |
Libro bianco sulla sicurezza alimentare: proposte della Commissione
|
Concetto generico |
TSE
|
Concetto correlato |
Incidenza, Bovini, Materiali specifici a rischio
|
en |
BSE
|
fr |
ESB
|
Grado di affidabilità |
3
|