Italiano |
food and drug administration (it.) |
  |
|
Attestazione |
3
|
Categoria grammaticale |
Nome sintagmatico
|
Indicativo grammaticale |
Femminile singolare
|
Formazione del termine |
Prestito integrale dall'inglese
|
Forma estesa |
Sigla
|
Variante |
FDA
|
Definizione |
Sezione del Public Health Service (Sevizio di sanità pubblica) del dipartimento statunitense della sanità e dei servizi umani. Si tratta dell’ente regolatore che ha l’incarico di garantire la sicurezza e la salubrità di tutti i prodotti alimentari venduti nel commercio interstatale, esclusi le carni, il pollame e le uova. L’ F.D.A. crea degli standard per la composizione, la qualità, il valore nutrizionale, la sicurezza e l’etichettatura degli alimenti, inclusi tutti gli additivi alimentari, e conduce ricerche per migliorare la prevenzione e la rilevazione analitica della contaminazione.
|
Fonte definizione |
Esperto
|
Contesto |
Il presente Libro bianco attinge all’esperienza della Commissione in materia di pareri scientifici oltre ad aver preso in esame una rassegna dei modelli già esistenti come ad esempio l’Agenzia europea di valutazione dei medicinali (EMEA) dell’UE e la Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti. Si è tenuto anche conto della relazione dei professori James, Kemper e Pascal su “Il futuro della consulenza scientifica nell’UE”.
|
Fonte contesto |
Libro bianco sulla sicurezza alimentare COM(1999)719 def.
|
Dominio |
Sicurezza alimentare
|
Sottodominio |
Libro bianco sulla sicurezza alimentare: proposte della Commissione
|
Concetto coordinato |
Centro Comune di Ricerca, OMS (it.), Ufficio alimentare e veterinario, Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura, Ufficio internazionale delle epizoozie, Agenzia europea di valutazione dei medicinali, Codex Alimentarius
|
en |
Food and Drug Administration
|
fr |
Food and Drug Administration (Fr.)
|
Grado di affidabilità |
3
|