Medicina: Ematologia: Talassemie e trapianto del midollo osseo
| Italiano |
| splenectomia |
  |
|
| Attestazione |
3
|
| Categoria grammaticale |
Sostantivo
|
| Indicativo grammaticale |
Femminile singolare
|
| Definizione |
La splenectomia è l’asportazione chirurgica della milza. Solitamente si rende necessaria in seguito all’ipersplenismo, un´attività emocateretica della milza sempre più intensa e rivolta non solo alle emazie disvitali del malato ma anche a quelle sane ricevute con le trasfusioni: questa eccessiva distruzione eritrocitaria è conseguenza sia del forte ristagno di sangue nella milza, sia della difficoltà di circolazione intrasplenica delle emazie. Nei pazienti splenectomizzati che non abbiano manifestazioni iperemolitiche da immunizzazioni trasfusionali o da cattiva qualità del sangue ricevuto, il decremento giornaliero del tasso di Hb è dell´l%. Un calo giornaliero inferiore indica che il malato ha una propria attività eritropoietica efficace, anche se modesta. Un decremento notevolmente superiore all´l% nei malati non splenectomizzati indica invece un´accelerata distruzione delle emazie all´intemo della milza e cioè la presenza di ipersplenismo, mentre un aumento del livello di Hb dopo trasfusione minore di quello atteso indica la presenza di ipervolemia.
|
| Fonte definizione |
Bianco Silvestroni I. (1998). Le Talassemie. Un problema medico-sociale: ieri e oggi. Roma: Istituto Italiano di Medicina Sociale Editore. (LISCIT02)
|
| Contesto |
La splenectomia è praticamente “obbligatoria” nelle forme severe, poiché, senza guarirle, causa quasi sempre un cospicuo miglioramento del livello emoglobinico.
|
| Fonte contesto |
Tura, S. (1997). Lezioni di Ematologia. Bologna: Società Editrice Esculapio. (LISCIT04)
|
| Dominio |
Emopoiesi
|
| Sottodominio (livello 1) |
Talassemie
|
| Sottodominio (livello 2) |
Terapie
|
| Concetto correlato |
Epatosplenomegalia, ipersplenismo, sovraccarico marziale, terapia ferrochelante, farmaco ferrochelante
|
| en |
Splenectomy
|
| Grado di affidabilità |
3
|
|