| Italiano |
| sindrome polmonare ostruttivo-restrittiva |
  |
|
| Attestazione |
3
|
| Categoria grammaticale |
Nome sintagmatico
|
| Indicativo grammaticale |
Femminile singolare
|
| Variante |
Sindrome ostruttivo-restrittiva polmonare
|
| Definizione |
Una grave complicanza del post-intervento e del follow-up del trapianto di midollo osseo è la sindrome polmonare ostruttivo-restrittiva grave, con tosse insistente, secchezza della mucosa orale, disfagia, assenza di febbre.
|
| Fonte definizione |
Bianco Silvestroni I. (1998). Le Talassemie. Un problema medico-sociale: ieri e oggi. Roma: Istituto Italiano di Medicina Sociale Editore. (LISCIT02)
|
| Contesto |
Per quanto riguarda in particolare la terapia endovenosa con DF, occorre tener presente la possibilità che essa provochi una sindrome polmonare ostruttivo-restrittiva, un´insufficienza renale acuta, disturbi visivi e uditivi, e maggiore virulenza delle infezioni da yersinia enterocolitica.
|
| Fonte contesto |
Bianco Silvestroni I. (1998). Le Talassemie. Un problema medico-sociale: ieri e oggi. Roma: Istituto Italiano di Medicina Sociale Editore. (LISCIT02)
|
| Dominio |
Emopoiesi
|
| Sottodominio (livello 1) |
Talassemie
|
| Sottodominio (livello 2) |
Terapie
|
| Concetto coordinato |
Ipercheratosi, cheratocongiuntivite sicca, ittero, epatomegalia, sindrome orale sicca, tamponamento cardiaco
|
| Concetto correlato |
Trapianto di midollo osseo allogenico, trapianto di cellule staminali emopoietiche, follow-up
|
| en |
Restrictive-obstructive lung syndrome
|
| Grado di affidabilità |
3
|