Medicina: Ematologia: Talassemie e trapianto del midollo osseo
| Italiano |
| ipercheratosi |
  |
|
| Attestazione |
3
|
| Categoria grammaticale |
Sostantivo
|
| Indicativo grammaticale |
Femminile singolare
|
| Definizione |
Processo a carico dello strato corneo epidermico, che si presenta notevolmente inspessito in seguito a prolungati stimoli meccanici o processi patologici
|
| Fonte definizione |
Delfino, G., Lanciotti, E., Liguri, G., Stefani, M., (1997).. Medicina e Biologia – Medicine & Biology – Dizionario Enciclopedico di Scienze Mediche e Biologiche e di Biotecnologie. Bologna: Zanichelli.
|
| Contesto |
Nel 75% dei trapiantati è presente un quadro clinico di GVHD che può essere ad insorgenza acuta e precoce oppure più tardiva e cronica, con varia localizzazione: cutanea (eritemi, papule, ipercheratosi), mucosa (sindrome orale sicca, cheratocongiuntivite sicca), viscerale, tra cui molto importanti le manifestazioni a carico del fegato (ittero, epatomegalia, aumento delle transaminasi, della g GT e della fosfatasi alcalina).
|
| Fonte contesto |
Bianco Silvestroni I. (1998). Le Talassemie. Un problema medico-sociale: ieri e oggi. Roma: Istituto Italiano di Medicina Sociale Editore. (LISCIT02)
|
| Dominio |
Emopoiesi
|
| Sottodominio (livello 1) |
Talassemie
|
| Sottodominio (livello 2) |
Terapie
|
| Concetto coordinato |
Eritema, papula
|
| Concetto correlato |
Trapianto di midollo osseo allogenico, trapianto di cellule staminali emopoietiche
|
| en |
Hyperkeratosis
|
| Grado di affidabilità |
3
|
|