Medicina: Ematologia: Talassemie e trapianto del midollo osseo
| Italiano |
| granulocita |
  |
|
| Attestazione |
3
|
| Categoria grammaticale |
Sostantivo
|
| Indicativo grammaticale |
Maschile singolare
|
| Variante |
Granulocito
|
| Definizione |
Qualsiasi cellula che possiede granulazioni citoplasmatiche; in particolare, leucocita dotato di nucleo di forma variabile, contenente nel citoplasma particolari granulazioni. A seconda dell´aspetto al microscopio elettronico e delle affinità tintoriali di tali granulazioni per i coloranti acidi, neutri e basici, i granulociti vengono distinti rispettivamente in eosinofili, neutrofili e basofili. I granulociti sono prodotti nel tessuto mieloide e possiedono caratteristici movimenti ameboidi e attività fagocitaria. Svolgono la loro funzione principalmente nel tessuto connettivo lasso, soprattutto durante i processi infiammatori.
|
| Fonte definizione |
Delfino, G., Lanciotti, E., Liguri, G., Stefani, M., (1997).. Medicina e Biologia – Medicine & Biology – Dizionario Enciclopedico di Scienze Mediche e Biologiche e di Biotecnologie. Bologna: Zanichelli.
|
| Contesto |
Sul piano immunitario, la siderocarenza è causa di una riduzione numerica e un deficit funzionale dei linfociti T e di un´alterata funzionalità dei granulociti neutrofìli (ridotta attività mieloperossidasica, con conseguente deficit dell´attività battericida). A livello clinico queste anomalie trovano riscontro in un´aumentata suscettibilità alle infezioni (infezioni respiratorie ed enteriti in età pediatrica, candidosi mucocutanea, infezioni da Herpes simplex).
|
| Fonte contesto |
Tura, S. (1997). Lezioni di Ematologia. Bologna: Società Editrice Esculapio. (LISCIT04)
|
| Dominio |
Emopoiesi
|
| Concetto comprensivo |
Tessuto mieloide
|
| Concetto specifico |
Granulocita basofilo, granulocita eosinofilo, granulocita neutrofilo
|
| Concetto coordinato |
Linfocita, eritrocita, monocita, piastrina
|
| Concetto correlato |
Linfocitopoiesi, emopoiesi, granulocitopoiesi
|
| en |
Granulocyte
|
| Grado di affidabilità |
3
|
|