| Italiano |
| lentivirus (it.) |
  |
|
| Attestazione |
3
|
| Categoria grammaticale |
Sostantivo
|
| Indicativo grammaticale |
Maschile singolare
|
| Variante |
Lenti virus
|
| Definizione |
Genere virale appartenente alla sottofamiglia Lentiviridae dei Retroviridae. Comprende i virus dell´immunodeficienza (HIV) e del gruppo Maedi-Visna. Recentemente si valuta la possibilità di utilizzate alcuni di questi virus come vettori genici nella cura di alcune malattie genetiche, tra cui le talassemie.
|
| Fonte definizione |
Delfino, G., Lanciotti, E., Liguri, G., Stefani, M., (1997). Medicina e Biologia – Medicine & Biology – Dizionario Enciclopedico di Scienze Mediche e Biologiche e di Biotecnologie. Bologna: Zanichelli.
|
| Contesto |
I lentivirus (di cui il più noto è l´HIV) hanno la proprietà di infettare sia cellule in divisione che cellule quiescenti e di produrre un´espressione di alto livello, due requisiti positivi per la diffusione genica in vivo.
|
| Fonte contesto |
Bianco Silvestroni I. (1998). Le Talassemie. Un problema medico-sociale: ieri e oggi. Roma: Istituto Italiano di Medicina Sociale Editore. (LISCIT02)
|
| Fonte illustrazione |
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/ICTVdb/ICTVdB/00.061.0.06.009.htm
|
| Dominio |
Emopoiesi
|
| Sottodominio (livello 1) |
Talassemie
|
| Sottodominio (livello 2) |
Terapie
|
| Concetto generico |
Lentiviridae, retroviridae, virus vettore
|
| Concetto specifico |
HIV, Maedi-Visna
|
| Concetto coordinato |
Retrovirus, herpes simplex, adenovirus associato
|
| Concetto correlato |
Terapia genica, transfezione genica
|
| en |
Lentivirus (En.)
|
| Grado di affidabilità |
3
|