Medicina: Ematologia: Talassemie e trapianto del midollo osseo
| Italiano |
| facies (it.) |
  |
|
| Attestazione |
3
|
| Categoria grammaticale |
Sostantivo
|
| Indicativo grammaticale |
Femminile singolare
|
| Definizione |
Aspetto particolare assunto dal volto durante una malattia. In particolare i malati di talassemia assumono una facies “simil-asiatica” o mongoloide, con accentuazione delle bozze frontali, taglio mongoloide degli occhi, prominenza delle ossa mascellari e denti radi.
|
| Fonte definizione |
Esperto
|
| Contesto |
Spesso la diagnosi è posta entro i primi 6 mesi di vita, per la presenza di pallore, ittero, epatosplenomegalia a cui si associano sintomi anemia-dipendenti. Durante lo sviluppo corporeo compaiono la caratteristica facies simil-asiatica e ritardo di crescita staturale e sessuale.
|
| Fonte contesto |
Tura, S. (1998). Corso di Malattie del Sangue e degli Organi Emopoietici. Bologna: Società Editrice Esculapio. (LISCIT05)
|
| Dominio |
Emopoiesi
|
| Sottodominio (livello 1) |
Talassemie
|
| Concetto specifico |
Facies “simil-asiatica”, facies mongoloide, facies microcitemica, facies regolare
|
| en |
Facies (En.)
|
| Grado di affidabilità |
3
|
|