Medicina: Ematologia: Talassemie e trapianto del midollo osseo
| Italiano |
| desferrioxamina |
  |
|
| Attestazione |
3
|
| Categoria grammaticale |
Sostantivo
|
| Indicativo grammaticale |
Femminile singolare
|
| Variante |
DF, DFO
|
| Definizione |
La desferrioxamina (Desferal) è un sideroforo naturale prodotto dallo streptomices pilosus per captare ferro dall´ambiente. È un acido polidroxamico che, iniettato endovena, ha in circolo un´emivita di soli 5´-10´. Può legare fino ad 8.5 mg di Fe/g ma per la sua breve emivita e per la sua capacità di chelare soltanto la piccola quota di ferro di transito fra depositi e plasma, è poco efficace se somministrato per via endovenosa rapida o per via intramuscolare. In un esperimento condotto a Londra fra il 1966 e 1978, durante il quale i malati ricevevano 500 mg di Desferal al giorno per via intramuscolare per 6 gg alla settimana con aggiunta di 200 mg di Vitamina C, e 2 g di Desferal per via endovenosa al momento della trasfusione, il farmaco ha dimostrato di essere ben tollerato, non tossico ma scarsamente efficace ai fini del controllo del sovraccarico di ferro.
|
| Fonte definizione |
Bianco Silvestroni I. (1998). Le Talassemie. Un problema medico-sociale: ieri e oggi. Roma: Istituto Italiano di Medicina Sociale Editore. (LISCIT02)
|
| Contesto |
La disponibilità dei chelanti del ferro, ed in particolare della desferrioxamina, e soprattutto le recenti conoscenze sulla migliore utilizzazione del farmaco, hanno cospicuamente contribuito a controllare l´accumulo di ferro nell´organismo.
|
| Fonte contesto |
Tura, S. (1998). Corso di Malattie del Sangue e degli Organi Emopoietici. Bologna: Società Editrice Esculapio. (LISCIT05)
|
| Sinonimo |
Desferal, deferoxamina
|
| Dominio |
Emopoiesi
|
| Sottodominio (livello 1) |
Talassemie
|
| Sottodominio (livello 2) |
Terapie
|
| Concetto generico |
Farmaco ferrochelante
|
| Concetto coordinato |
Deferiprone, HES-DFO
|
| Concetto correlato |
Ferritina sierica, terapia ferrochelante, chelazione
|
| en |
Desferrioxamine
|
| Grado di affidabilità |
3
|
|