| Italiano |
| squilibrio globinosintetico |
  |
|
| Attestazione |
3
|
| Categoria grammaticale |
Nome sintagmatico
|
| Indicativo grammaticale |
Maschile singolare
|
| Variante |
Squilibrio di sintesi delle catene globiniche
|
| Definizione |
Situazione patologica di non equilibrio quantitativo per ciò che riguarda le catene a e b, per cui si verifica un accumulo nelle cellule eritroidi di forti quantità di catene libere a e b. Esso è causato anche da difetti molecolari che non riducono l´attività globinosintetica del gene ma danno origine a catene globiniche anomale e fortemente instabili, che hanno minore tendenza ad associarsi tra loro e precipitano rapidamente negli eritroblasti e nei reticolociti, causando lo stesso effetto finale microcitemico.
|
| Fonte definizione |
Bianco Silvestroni I. (1998). Le Talassemie. Un problema medico-sociale: ieri e oggi. Roma: Istituto Italiano di Medicina Sociale Editore. (LISCIT02)
|
| Contesto |
Contemporaneamente una ricerca di Fessas metteva in risalto nel 1965 la presenza negli eritroblasti dei malati di Morbo di Cooley di abbondanti inclusioni, che si rivelarono poi costituite da catene a globiniche libere: una conferma cioè, a semplice livello morfologico, dello squilibrio globinosintetico e dell´eccesso di catene globiniche a libere che sono presenti e precipitano rapidamente già dentro gli eritroblasti.
|
| Fonte contesto |
Bianco Silvestroni I. (1998). Le Talassemie. Un problema medico-sociale: ieri e oggi. Roma: Istituto Italiano di Medicina Sociale Editore. (LISCIT02)
|
| Dominio |
Emopoiesi
|
| Sottodominio (livello 1) |
Talassemie
|
| Concetto correlato |
Precipitazione, microcitemia
|
| en |
Globin synthesis imbalance
|
| Grado di affidabilità |
3
|