|
|
|
Medicina: Oncoematologia pediatrica: Leucemia linfoblastica acuta
Italiano |
randomizzazione |
  |
|
Attestazione |
3
|
Definizione |
Procedura utilizzata allo scopo di ridurre le cause di errore sistematico (bias) negli studi prospettici di tipo comparativo (studi di fase III). Per mezzo di tale procedimento i pazienti assegnati in maniera casuale bilanciata (1:1) o sbilanciata (2:1, 3:1, N:1) a due o più bracci di trattamento (terapia/procedura sperimentale versus standard o di confronto). In tal modo ogni paziente ha la stessa probabilità di essere assegnato ad uno dei trattamenti oggetti di studio.
|
Fonte definizione |
Pession, (2002).
|
Contesto |
Gruppo HR: La randomizzazione deve essere effettuata dopo la fine della fase IB per i pazienti ad HR per PPR, resistenza alla fase IA e per t(4;11) o (9;22) mentre per i pazienti HR perché provenienti dal MR a causa dei dati di MRM la randomizzazione avverrà non appena i dati di MRM saranno disponibili.
|
Fonte contesto |
it02
|
Dominio |
Oncoematologia pediatrica
|
de |
Randomisierung
|
en |
randomization
|
Grado di affidabilità |
3
|
|