Medicina: Oncoematologia pediatrica: Leucemia linfoblastica acuta
| Italiano |
| mrm |
  |
|
| Attestazione |
3
|
| Variante |
malattia residua minima
|
| Definizione |
Termine attribuito da C.Mathé (1969) ad uno stato caratterizzato dalla persistenza, in un soggetto affetto da neoplasia di cellule neoplastiche in piccola quantità, contro le quali è stata tentata l´immunoterapia attiva, dopo chirurgia, radioterapia e chemioterapia. Oggi il termine è più correttamente utilizzato per definire la permanenza di cellule in quantità pari a una su 10E3, 10E4 dopo il completamento di una o più fasi chemioterapiche. Il monitoraggio della MRM è attualmente utilizzato per la stratificazione dei pazienti che hanno ottenuto una CR .
|
| Fonte definizione |
Pession, (2002).
|
| Contesto |
Nonostante tali limitazioni lo studio eseguito (e pubblicato alla fine del 1998), rappresenta tuttora lo studio più esteso sul significato della MRM nella LLA del bambino ed è considerato l´evidenza più forte per il disegno di studi clinici che testino la rilevanza di una stratificazione dei pazienti in base al dato della MRM e opzioni terapeutiche in grado di migliorare ulteriormente l´outcome dei bambini con LLA .
|
| Fonte contesto |
it02
|
| Sinonimo |
MRD, minimal residual disease.
|
| Dominio |
Oncoematologia pediatrica
|
| Concetto correlato |
clearance leucemica, risposta al prednisone, PPR, PGR,
|
| de |
MRD
|
| en |
MRD
|
| Grado di affidabilità |
3
|
|