Medicina: Oncoematologia pediatrica: Leucemia linfoblastica acuta
Italiano |
cariotipo |
  |
|
Attestazione |
3
|
Definizione |
Il cariotipo si esegue disponendo in maniera schematica l´immagine dei 46 cromosomi umani della cellula (ottenuta mediante fotografia od immagine computerizzata) in 22 coppie appaiate (nelle quali uno dei cromosomi è di origine paterna ed una di origine materna) a seconda delle loro caratteristiche morfologiche. Permette di valutare il numero e le eventuali alterazioni dei cromosomi. Può esser effettuato sul midollo, ma anche sul sangue periferico o su qualsiasi altro tessuto. Ha importanza fondamentale in tutte le leucemie acute, in cui in oltre il 30% dei casi è riscontrabile una anomalia cromosomica determinante ai fini dell´ attribuzione della fascia di rischio e rilevante per il monitoraggio della MRM.
|
Fonte definizione |
Pession, (2002).
|
Contesto |
Una valutazione del cariotipo per ragioni tecniche legate alla difficoltà della metodica, è ottenibile nel 60-80% dei casi nei laboratori più qualificati.
|
Fonte contesto |
it05
|
Sinonimo |
caratterizzazione cariotipica, caratterizzazione citogenetica, mappa cromosomica.
|
Dominio |
Oncoematologia pediatrica
|
de |
Karyotyp
|
en |
karyotyping
|
Grado di affidabilità |
3
|
|