Italiano |
aplasia |
  |
|
Attestazione |
3
|
Definizione |
Il termine si riferisce in questo contesto ad aplasia midollare, la quale indica una marcata riduzione, fino all´ assenza totale, di parenchima mieloide: ne consegue una pancitopenia ( anemia, neutropenia e piastrinopenia) che determina il quadro clinico dell´ affezione: astenia , infezioni, emorragie. Esistono forme primitive altrimenti dette anemie aplastiche e forme secondarie anche a trattamenti con farmaci antiblastici ad azione mielosoppressiva.
|
Fonte definizione |
Pession, (2002).
|
Contesto |
Talvolta si ha un quadro di severa aplasia con leucopenia (1% dei casi); il quadro aplastico può perdurare per settimane o mesi prima che si evidenzino i blasti che permettono la diagnosi di leucemia acuta.
|
Fonte contesto |
it05
|
Sinonimo |
aplasia midollare, anemia aplastica
|
Dominio |
Oncoematologia pediatrica
|
de |
Aplasie
|
en |
aplasia
|
Grado di affidabilità |
3
|
Nota |
si tratta di un termine che in questo particolare dominio sta per aplasia midollare. Le aplasie midollari sono descritte nella letteratura medica con molti termini: il sinonimo più correntenmente usato è quello di anemia aplastica, anche se esso identifica solo una parte (anemia) del tutto.
|