| Italiano |
| g-csf (it) |
  |
|
| Attestazione |
3
|
| Variante |
granulocyte-colony-stimulating-factor
|
| Definizione |
Linfochina che stimola soprattutto la produzione e l´attività dei granulociti neutrofili polimorfonucleati maturi. Il recettore per il G-CSF è privo di attività tirosino cinasica ed appartiene alla superfamiglia di recettori per le citochine. Il G-CSF viene prodotto da macrofagi, cellule endoteliali e fibroblasti dopo stimolazione con lipopolisaccaridi batterici. Il G-CSF ricombinante umano, apparentemente privo di effetti collaterali a breve termine, è stato saggiato clinicamente in pazienti a rischio di infezioni per la presenza di un ridotto numero o una diminuita funzionalità dei neutrofili. Il gene è localizzato sul cromosoma 17.
|
| Fonte definizione |
Dizionario di Medicina e Biologia Zanichelli
|
| Contesto |
L´impiego di fattori di crescita quali ilgranulocyte-colony stimulating factor (G-CSF) durante le pause terapeutiche, favorisce il recupero della granulopoiesi e consente una precoce ripresa delle fasi chemioterapiche successive, oltre a minimizzare il severo rischio infettivo.
|
| Fonte contesto |
it01
|
| Sinonimo |
fattore di stimolazione delle colonie di granulociti, Filgrastim.
|
| Dominio |
Oncoematologia pediatrica
|
| Concetto generico |
fattori di crescita ematopoietici, CSF.
|
| de |
G-CSF
|
| en |
G-CSF
|
| Grado di affidabilità |
3
|