| Diritto ed Informatica: Diritto Internet
 
 
 
        
        
        
        | Italiano | 
                            
                              | computer crime (it) |   |  |  
        | Categoria grammaticale | m. i. 
 |  
        | Fraseologia | fenomeno computer crime 
 |  
        | Definizione | [Crimine nel quale] un sistema di elaborazione o una sua parte ricopra uno dei seguenti ruoli: oggetto, ciò include la distruzione e la manipolazione dell´elaboratore, dei dati e dei programmi in esso contenuti e delle relative apparecchiature di supporto; soggetto, quando l´elaboratore è il luogo, il motivo o la fonte del crimine; strumento, quando ciò che avviene in relazione all´elaboratore non è di per sé illegale, ma serve a commettere crimini di altro tipo (es. frodi, sabotaggi). 
 |  
        | Fonte definizione | Martella & Cremonesi (1990) 
 |  
        | Contesto | I comportamenti astrattamente qualificabili come computer crime, caratterizzandosi per l´utilizzo, sotto una qualche forma, dello strumento informatico e/o telematico finalizzato a compiere azioni qualificate antigiuridiche dall´ordinamento, sfuggono ad ogni pretesa classificatoria, sia sotto l´aspetto del genus che sotto quello della species; è possibile, tuttavia, fornire alcuni elementi che possono contribuire ad un corretto inquadramento del problema. 
 |  
        | Fonte contesto | (T)faggioli1 
 |  
        | Sinonimo | reato informatico 
 |  
        | Quasi-sinonimo | illecito (commesso) via Internet 
 |  
        | Dominio | Diritto Internet 
 |  
        | Concetto comprensivo | diritto penale 
 |  
        | Concetto partitivo | attacchi al sistema > hacking (It), cracking; contenuto critico; contenuto illegale > concorrenza sleale, contraffazione, diffamazione, pirateria, pornografia infantile, pubblicità ingannevole, spamming 
 |  
        | Concetto correlato | criminalità informatica, criminale informatico 
 |  
        | en | computer crime (En) 
 |  
        | Grado di affidabilità | 3 
 |  
 
 |