| Diritto ed Informatica: Diritto Internet
 
 
 
        
        
        
        | Italiano | 
                            
                              | software di filtraggio |   |  |  
        | Categoria grammaticale | m. i. 
 |  
        | Definizione | Esistono tre tipi principali di software di filtraggio: "blacklisting" (lista nera) che blocca l´accesso ai siti specificati, "whitelisting" (lista bianca) che fa accedere soltanto ai siti specificati e "neutral labelling" (etichettatura neutra) mediante il quale i siti sono etichettati o ricevono una codificazione ("rating" o valutazione morale) ed è l´utente a decidere di tener conto o meno dell´etichetta o della valutazione. 
 |  
        | Fonte definizione | (F)a4-0098 
 |  
        | Contesto | In questo modo sarebbe garantita la piena libertà di espressione e la libera circolazione delle informazioni, e al fornitore d´accesso resterebbe il compito di informare gli abbonati dell´esistenza di appositi software di filtraggio e fornire, su richiesta, la necessaria assistenza. 
 |  
        | Fonte contesto | (Ri)pasquin2 
 |  
        | Sinonimo | programmi/sistemi/tecniche di filtraggio 
 |  
        | Dominio | Informatica 
 |  
        | Concetto partitivo | blacklisting (It), whitelisting (It), etichettatura neutra, rating (It) 
 |  
        | Concetto correlato | controllo parentale, contenuto critico, contenuto illegale > concorrenza sleale, contraffazione, diffamazione, pirateria, pornografia infantile, pubblicità ingannevole, spamming 
 |  
        | en | filtering software 
 |  
        | Grado di affidabilità | 3 
 |  
        | Nota | Il sintagma viene utilizzato quasi sempre nella sua forma plurale. 
 |  
 
 |