| Diritto ed Informatica: Diritto Internet
 
 
 
        
        
        
        | Italiano | 
                            
                              | sabotaggio |   |  |  
        | Categoria grammaticale | m. s. 
 |  
        | Forma estesa | sabotaggio informatico 
 |  
        | Definizione | Inteso come ingresso, alterazione, cancellazione o soppressione di dati o programmi informatici, ovvero ingerenza nei sistemi informatici con l´intenzione di ostacolare il funzionamento di un sistema    informatico o di un sistema di telecomunicazione. 
 |  
        | Fonte definizione | (T)faggioli3 
 |  
        | Contesto | Diverso è invece il meccanismo per impedire le comunicazioni telematiche, e si possono a tal fine praticare diverse strade: dall´interruzione fisica della linea all´induzione sulla stessa di una quantità di rumore tale da rendere illeggibili i messaggi, al sabotaggio di uno dei due sistemi coinvolti, al mascheramento software o addirittura cancellazione dei files di messaggi presso la macchina di destinazione. 
 |  
        | Fonte contesto | (T)galdieri2 
 |  
        | Quasi-sinonimo | danneggiamento informatico 
 |  
        | Dominio | Diritto Internet 
 |  
        | Concetto comprensivo | cracking 
 |  
        | Concetto partitivo | cavallo di troia, trap door, virus (It), worm (It) 
 |  
        | Concetto correlato | accesso abusivo, data diddling 
 |  
        | en | computer sabotage 
 |  
        | Grado di affidabilità | 3 
 |  
 
 |