| Diritto ed Informatica: Diritto Internet
 
 
 
        
        
        
        | Italiano | 
                            
                              | virus (it) |   |  |  
        | Categoria grammaticale | m. i. 
 |  
        | Definizione | Un programma [volto a] danneggiare un sistema di elaborazione senza [...] che [l´utente] lo sappia. Un virus può attaccarsi a un altro programma, a una tabella delle partizioni o sulle tracce del disco rigido in cui risiede il boot. Quando si verifica un certo evento, passa una certa data, o viene eseguito un determinato programma, il virus scatta in azione. 
 |  
        | Fonte definizione | Dyson (1996) 
 |  
        | Contesto | Se la maggior parte delle attività degli hackers sono innocue, si registrano spesso attività dannose, che consistono solitamente in: a) "upload" di virus o di altri programmi e codici pericolosi nel sistema on line [...] 
 |  
        | Fonte contesto | (Rn)zicca4ita 
 |  
        | Dominio | Informatica 
 |  
        | Concetto comprensivo | sabotaggio 
 |  
        | Concetto partitivo | logic bomb, time bomb 
 |  
        | en | virus (En) 
 |  
        | Grado di affidabilità | 3 
 |  
 
 |