Italiano |
eeg |
  |
|
Attestazione |
3
|
Categoria grammaticale |
Sigla
|
Variante |
Elettroencefalogramma
|
Definizione |
Tracciato che si ottiene quando l´attività elettrica del cervello viene registrata per mezzo di elettrodi posti sul cuoio capelluto. Metodica che registra l´attività cerebrale, debitamente amplificata, attraverso un apparecchio chiamato elettroencefalografo; mediante elettrodi di superficie vengono esaminate le variazioni di potenziale elettrico spontaneo fra due punti della calotta cranica.
|
Fonte definizione |
Churchill's 1994 Colucci D'Amato et al. 1990
|
Contesto |
La non equivalenza quantitativa di alcune aree si può d´altra parte ritenere dimostrata dal fatto che pur variando nella stessa direzione nelle due aree sia il flusso che la frequenza delle onde EEG, la grandezza delle variazioni è diversa per i due lati. Secondo la mia ipotesi, una non equivalenza qualitativa di aree corrispondenti dei due lati dovrebbe implicare che in alcuni compiti vi è una variazione di flusso o di frequenza EEG in un´area, e una variazione in senso opposto, o un´assenza di variazioni nell´area dell´altro lato.
|
Fonte contesto |
Umiltà 1987
|
Fonte illustrazione |
http://www.neurologia.it/esami/eeg_info.html
|
Dominio |
Afasia
|
Sottodominio (livello 1) |
Afasiologia
|
Sottodominio (livello 2) |
Neuropsicologia cognitiva Neuropsicologia clinica
|
Sottodominio (livello 3) |
Diagnosi-Neurofisiopatologia
|
Concetto generico |
Neurofisiopatologia
|
Concetto correlato |
Potenziali evocati, Neuroimmagini
|
en |
EEG
|
Grado di affidabilità |
3
|