| Medicina: Neuropsicologia cognitiva
 
 
 
        
        
        
        | Italiano | 
                            
                              | disturbo cognitivo |   |  |  
        | Attestazione | 3 
 |  
        | Categoria grammaticale | Sintagma nominale 
 |  
        | Definizione | Perdita di una capacità già acquisita. Perdita  di una capacità già acquisita; il disturbo neuropsicologico, cioè, riflette il    funzionamento dell´intera architettura cognitiva meno l´apporto dello specifico componente compromesso.
 
 |  
        | Fonte definizione | Vista 2001 Basso et al. 1992
 
 |  
        | Contesto | Il tipo di trattamento da effettuare e come effettuarlo non sono determinati dalla diagnosi; la diagnosi è indispensabile come punto di partenza e quanto più precisa una diagnosi tanto più chiaro il punto di partenza e l´obiettivo della riabilitazione. Quello che sta in mezzo tra la partenza e l´arrivo, e cioè la pratica terapeutica, deve essere individuato per ogni diverso disturbo cognitivo. C´è da augurarsi che invece di considerare come a volte è stato fatto (ma vedi ad esempio Caramazza, 1989, per una posizione diversa) che la neuropsicologia cognitiva abbia risolto il problema della rieducazione, i rieducatori, utilizzando gli strumenti della psicologia cognitiva per arrivare a delle diagnosi funzionali, mettano a punto dei trattamenti rieducativi teoricamente giustificabili, di cui si possa anche valutare l´efficacia. 
 |  
        | Fonte contesto | Mazzucchi 2000 
 |  
        | Dominio | Afasia 
 |  
        | Sottodominio (livello 1) | Afasiologia 
 |  
        | Concetto correlato | Neuropsicologia cognitiva, Neuropsicologia clinica 
 |  
        | en | Cognitive disorder 
 |  
        | Grado di affidabilità | 3 
 |  
 
 |