Medicina: Neuropsicologia cognitiva
| Italiano |
| tep |
  |
|
| Attestazione |
3
|
| Categoria grammaticale |
Sigla
|
| Variante |
Tomografia ad emissione di positroni
|
| Definizione |
Costruzione di un´immagine tomografica che mostra nel paziente la localizzazione di radionuclidi che decadono in seguito all´emissione di positroni e quindi emettono due radiazioni gamma registrabili mediante un rilevatore esterno. A differenza della tomografia computerizzata, la tomografia ad emissione di positroni non fornisce solo le registrazioni della densità del tessuto, ma anche un´informazione sul metabolismo del tessuto esaminato. Metodica che permette di eseguire indagini in vivo sulla biochimica e sul metobolismo mediante impiego di molecole biologicamente attive. Queste ultime, dopo essere state marcate con un radioisotopo, vengono iniettate in vivo per valutare, attraverso la visualizzazione e l´analisi di immagini tomografiche, la distribuzione negli organi in cui tali molecole si fissano, e studiarne l´evoluzione nel tempo in modo quantitativo.
|
| Fonte definizione |
Churchill's 1994 Colucci D'Amato et al. 1990
|
| Contesto |
Michael Posner, Steven Peterson, Marcus Reichle e coll. hanno potuto recentemente estendere questi studi ai soggetti normali facendo uso della tecnica della tomografia ad emissione di positroni (TEP). La TEP è una metodica non invasiva di rappresentazione per immagini che è in grado di visualizzare le modificazioni locali del flusso e del metabolismo cerebrale che si accompagnano ad attività mentali come leggere, parlare e perfino pensare.
|
| Fonte contesto |
Kandel et al. 1994
|
| Fonte illustrazione |
www.tera.it/mostra/
|
| Dominio |
Afasia
|
| Sottodominio (livello 1) |
Afasiologia
|
| Sottodominio (livello 2) |
Neuropsicologia cognitiva Neuropsicologia clinica
|
| Sottodominio (livello 3) |
Diagnosi-Neuroimmagini
|
| Concetto generico |
Neuroimmagini
|
| Concetto correlato |
TC, Risonanza magnetica, Neurofisiopatologia, Test neuropsicologico
|
| en |
Positron emission tomography
|
| Grado di affidabilità |
3
|
|