Italiano |
emianopsia |
  |
|
Attestazione |
3
|
Categoria grammaticale |
Sostantivo
|
Indicativo grammaticale |
femminile plurale
|
Definizione |
Cecità di metà del campo visivo, per lesione delle vie ottiche centrali. Perdita della visione di una metà del campo visivo.
|
Fonte definizione |
Churchill's 1994 Colucci D'Amato et al. 1990
|
Contesto |
Gli infarti che interessano il territorio dell´arteria cerebrale posteriore provocano emianopsia controlaterale omonima per distruzione della corteccia calcarina. La visione maculare (centrale) tende ad essere risparmiata in quanto il polo occipitale, a livello del quale è rappresentata la visione maculare, riceve la propria irrorazione sanguigna dall´arteria cerebrale media.
|
Fonte contesto |
Kandel et al. 1994
|
Dominio |
Afasia
|
Sottodominio (livello 1) |
Afasiologia
|
Sottodominio (livello 2) |
Neuropsicologia clinica
|
Sottodominio (livello 3) |
Deficit connessi all'afasia
|
Concetto generico |
Deficit connessi all’afasia
|
Concetto correlato |
Epilessia, Disturbo di motricità, Disturbo di sensibilità, Aprassia
|
en |
Hemianopia
|
Grado di affidabilità |
3
|