Medicina: Neuropsicologia cognitiva
| Italiano |
| dislessia superficiale |
  |
|
| Attestazione |
3
|
| Categoria grammaticale |
Sintagma nominale
|
| Definizione |
Difetto nella lettura delle parole irregolari, che porta il paziente ad accedere al lessico solo applicando le regole di trasformazione grafema-fonema e non più per mezzo della parola scritta. Difetto nella lettura delle parole irregolari, in cui l´applicazione delle regole di trasformazione da grafema a fonema non è valida e che porta il paziente, nel caso di parole identiche dal punto di vista grafemico ma con pronunce e significati diversi, a scegliere la pronuncia più frequente. Tale difetto è dovuto a lesione della via visiva che impedisce l´accesso al lessico direttamente per mezzo della parola scritta.
|
| Fonte definizione |
Làdavas 1987 Làdavas 1987
|
| Contesto |
Solo dopo che il soggetto ha convertito la stringa ortografica in una stringa fonologica può accedere al significato delle parole. Howard e Franklin (1987) hanno descritto due pazienti che presentavano una doppia dissociazione. Entrambi i pazienti presentavano quella che gli autori chiamano una dislessia superficiale, ma EE capisce il significato di stringhe ortografiche pseudo-omofone, mentre MK (che pure è in grado di leggere degli pseudo-omofoni) non è in grado di capire il significato della parola omofona.
|
| Fonte contesto |
Basso et al. 1992
|
| Dominio |
Afasia
|
| Sottodominio (livello 1) |
Afasiologia
|
| Sottodominio (livello 2) |
Neuropsicologia clinica
|
| Sottodominio (livello 3) |
Sindromi afasiche
|
| Concetto generico |
Dislessia acquisita
|
| Concetto correlato |
Dislessia fonologica, Dislessia profonda
|
| en |
Surface dyslexia
|
| Grado di affidabilità |
3
|
|