Medicina: Ortopedia: Riabilitazione Lesioni Traumatiche della Tibio-Tarsica
Italiano |
periostio |
  |
|
Attestazione |
3
|
Categoria grammaticale |
Nome
|
Indicativo grammaticale |
Maschile singolare
|
Definizione |
Strato di tessuto connettivo, caratterizzato da una componente fibrosa interna, che riveste le ossa, salvo limitate localizzazioni, aderendovi strettamente. Sulla sua superficie esterna prendono attacco i muscoli e i tendini. Il periostio comprende una lamina interna con funzioni osteogeniche, contenente osteoblasti in attività o a riposo. Alla normale fase osteogenica che si esaurisce in epoche precoci, possono far seguito altri periodi di attività, in occasione di processi riparativi.
|
Fonte definizione |
ZanMed, 1996.
|
Contesto |
Il periostio mostra notevoli variazioni a seconda del suo stato funzionale. Durante lo sviluppo embrionale e postnatale si riscontra a contatto diretto con l´osso, uno strato di cellule aventi la potenzialità di formare tessuto osseo dette osteoblasti. Nell´adulto gli osteoblasti assumono l´aspetto di cellule quiescenti e risultano indistinguibili dagli altri elementi fusiformi del tessuto connettivo; quando l´osso viene leso si riattiva la loro potenzialità osteogena.
|
Fonte contesto |
http://www.arthebiomedical.it/Osteoposi/istologi.htm
|
Fonte illustrazione |
http://www.sportraining.net/fisiologiascheletro.htm
|
Dominio |
Riabilitazione della Tibio-Tarsica
|
Sottodominio (livello 1) |
Anatomia del piede
|
Sottodominio (livello 2) |
Osso
|
Concetto correlato |
Diafisi, Epifisi, Capitello, Troclea, Tuberosità, Tubercolo, Condilo.
|
Relazione partitiva |
Osso
|
en |
Periosteum
|
Grado di affidabilità |
3
|
|