Medicina: Ortopedia: Riabilitazione Lesioni Traumatiche della Tibio-Tarsica
Italiano |
cartilagine ialina |
  |
|
Attestazione |
3
|
Categoria grammaticale |
Nome sintagmatico
|
Indicativo grammaticale |
Femminile singolare
|
Definizione |
Rappresenta il più diffuso dei tre tipi di tessuto cartilagineo; è caratterizzata da abbondante sostanza intracellulare allo stato di gel, che presenta un aspetto vitreo e omogeneo ed è costituita da fibre collagene (in misura non rilevante) e da una matrice amorfa ricca di complessi proteico-mucopolisaccaridici (proteoglicani). Nell’embrione e nel feto dei mammiferi costituisce parte prevalente dello scheletro, ed è successivamente sostituita da da tessuto osseo. Nei Mammiferi adulti riveste le superfici articolari e costituisce le cartilagini costali, gli anelli tracheali, la maggior parte delle cartilagini laringee, quelle dei bronchi e quelle del naso.
|
Fonte definizione |
ZanMed, 1996.
|
Contesto |
Le cartilagini articolari, generalmente cartilagine ialina o fibrosa, rivestono le superfici articolari. In alcune articolazioni si frappone anche un disco cartilagineo (es.: articolazione del ginocchio). La cartilagine articolare è soffice, compressibile, estensibile e deformabile. Inoltre tende a riacquistare sempre il suo spessore di riposo.
|
Fonte contesto |
http://www.sportraining.net/fisiologiascheletro.htm
|
Dominio |
Riabilitazione della Tibio-Tarsica
|
Sottodominio (livello 1) |
Anatomia del piede
|
Sottodominio (livello 2) |
Articolazione
|
Concetto correlato |
Condrale, Sindesmosi, Diartrosi, Articolazione Tibio-Tarsica, Legamento.
|
Relazione partitiva |
Articolazione Condrale
|
en |
Hyaline Cartilage
|
Grado di affidabilità |
3
|
|