Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
tritone punteggiato |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sintagma nominale
|
Indicativo grammaticale |
m.
|
Termine scientifico internazionale |
Triturus vulgaris L., 1758
|
Definizione |
Anfibio Urodelo della famiglia dei Salamandridi, snello, con arti sottili, capo allungato con ai lati due strie longitudinali; femmina e maschio fuori dal periodo riproduttivo sono marrone chiaro, spesso con due strisce più scure sul dorso; ventre biancastro con zona centrale da arancione a rossastra. Il maschio in riproduzione è fittamente macchiettato sul dorso e ha una grande cresta ondulata su dorso e coda. Colonizza la pianura pur essendo presente anche in zone collinari e montane (fino ai 2000 m). Si riproduce nelle acque ferme o correnti con abbondante vegetazione. Si nutre prevalentemente di insetti e artropodi.
|
Fonte definizione |
MonAnim, GdEncicAnim, GTed, GuiAn&RettRom
|
Contesto |
“I Tritoni punteggiati sono assai difficili da osservare durante il periodo di vita terrestre, a causa delle loro modeste dimensioni, della colorazione poco appariscente, e delle loro abitudini spiccatamente notturne”.
|
Fonte contesto |
http://www.itc.it/mtsn/softw/anfibi/anfibi.html
|
Sinonimo |
Tritone comune, Tritone volgare
|
Dominio |
Zoologia
|
Concetto comprensivo |
Salamandridi, Tritone
|
fr |
Triton ponctué
|
Grado di affidabilità |
3
|
|