Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
passera scopaiola |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sintagma nominale
|
Indicativo grammaticale |
f.
|
Termine scientifico internazionale |
Prunella modularis L.
|
Definizione |
Lunghezza 145-151 mm; ala 67-72; apertura alare 200-240; tarso 20-21; becco 13-14; coda 55-60; peso 15-23 g. Uovo 19,8×14,4 mm; peso 2,2 g. Uccello dei Prunellidi privo di piumaggio caratteristico: parti superiori bruno-scure striate di nero; testa, collo e petto color ardesia con vertice bruniccio; parti inferiori ardesia; fianchi striati di scuro. Si nutre di insetti e piccoli invertebrati, oltre che di bacche e semi. Frequenta boschi e cespugliati, brughiere. Cosiddetta per l´abitudine di frequentare gli arbusti di scopa. È diffusa in Europa e in Asia Minore. In Italia è stazionaria nelle zone montane in genere tra i 1000 e i 2000 m (Alpi e Appennini).
|
Fonte definizione |
Uccd´Eu, Uccd´It
|
Contesto |
“Nelle radure e nelle zone con vegetazione erbacea si osserva a volte il Prispolone, mentre negli arbusteti prossimi al crinale è presente la Passera scopaiola”.
|
Fonte contesto |
PNFoCaMoFa&Ca
|
Dominio |
Zoologia
|
Concetto comprensivo |
Prunellidi, Passera scopaiola (Gen.)
|
fr |
Accenteur mouchet
|
Grado di affidabilità |
3
|
|