Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
ontano bianco |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sintagma nominale
|
Indicativo grammaticale |
m.
|
Termine scientifico internazionale |
Alnus incana (L.) Moench.
|
Definizione |
Pianta delle Betulacee con portamento arboreo o arbustivo; altezza raramente superiore ai 10 metri; chioma ovalizzata, fitta, con diametro di circa 5-6 metri; tronco con andamento irregolare e corteccia verde-bruna, piuttosto chiara e lucente, liscia, che con l’età tende ad imbrunire e a fendersi; rametti brunastri, coperti da una fitta peluria; foglia caduca, di tipo semplice e bifacciale, ovale, con apice a punta e margine dentato; pagina superiore di colore verde intenso e liscia, pagina inferiore più chiara, grigiastra e tomentosa; infiorescenze unisessuali (pianta monoica) con fioritura precedente alla fogliazione; frutto ad achenio brevemente alato. È tipico delle Alpi ed è ben rappresentato nell’Appennino Tosco-Emiliano. Non cresce al di sopra dei 1700 metri; si coltiva a ceduo.
|
Fonte definizione |
Florad’Italia, SentNat2, DizioBotRiz, Al&ArinIt
|
Contesto |
“Altri Ontani presenti nel territorio del Parco sono l’Ontano bianco (Alnus incana) e l’Ontano napoletano (Alnus cordata)”.
|
Fonte contesto |
SentNat3
|
Dominio |
Botanica
|
Concetto comprensivo |
Betulacee, Ontano
|
fr |
Aulne blanc
|
Grado di affidabilità |
3
|
Nota |
Il suo legno è usato soprattutto come combustibile.
|
|