Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
mirtillo nero |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sintagma nominale
|
Indicativo grammaticale |
m.
|
Termine scientifico internazionale |
Vaccinium mirtillus L.
|
Abbreviazione |
Mirtillo
|
Definizione |
Piccolo arbusto sempreverde delle Ericacee, alto 50-70 cm, molto ramificato e con rami angolosi; fusto sotterraneo allungato con corteccia rossastra; foglie caduche, alterne, ovali, denticolate, glabre, verdi, la faccia superiore più scura dell’inferiore; fiori bianchi, rosa o rossi, solitari, ascellari, con corolla urceolata verdognolo-rossiccia; frutti commestibili (detti anch’essi mirtilli), a piccole bacche globose, eduli, di colore nero-bluastro, ricoperti di pruina, di sapore dolce-acidulo, contenenti molti semi. Diffuso nei boschi montani e nelle brughiere dei continenti eurasiatico e americano sempre su suolo umidificato acido; generalmente parte del sottobosco, si diffonde invadendo la radura boschiva ove sono stati effettuati i tagli del bosco d’Abete. In Italia, spontaneo nei boschi della zona montana e submontana di Alpi e Appennini.
|
Fonte definizione |
Florad´Italia, DizioBotDeAg, DizioBotEda, LePia&l´uomo
|
Contesto |
“Sulla sommità di Monte Falco i Faggi cespugliosi piegati dai venti lasciano posto a praterie derivate da antichi tagli del bosco, che accolgono arbusti di Mirtillo nero”.
|
Fonte contesto |
PNFoCaMoFa&Ca
|
Dominio |
Botanica
|
Concetto comprensivo |
Ericacee, Mirtillo
|
fr |
Myrtille
|
Grado di affidabilità |
3
|
|