Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
maggiociondolo comune |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sintagma nominale
|
Indicativo grammaticale |
m.
|
Termine scientifico internazionale |
Laburnum anagyroides Medicus (=Laburnum vulgare Presl; Cytisus laburnum L.)
|
Abbreviazione |
Maggiociondolo
|
Definizione |
Piccolo albero delle Leguminose alto sino a 5 metri; rami eretti, talora fin quasi dalla base; foglie alterne, lungamente picciolate, tripartite, di color verde scuro nella pagina superiore e verde-grigiastro in quella inferiore; fiori giallo oro, odorosi, in racemi penduli; frutti: legumi a margine ingrossato, piatti, dapprima verdi e pubescenti, poi marron grigiastri e glabri; semi neri velenosi per la presenza di citisina. Originario dell’Europa meridionale. Tipico della regione mediterranea, si estende fino a quella alpina. Cresce nei boschi di latifoglie (soprattutto querceti e castagneti).
|
Fonte definizione |
And×Pr&Bo, Florad’Italia, DizioBotDeAg, LePia&l’uomo
|
Contesto |
“Il Maggiociondolo trae il proprio nome dai fiori a forma di lungo grappolo pendulo e fioriti in genere a maggio”.
|
Fonte contesto |
SentNat4
|
Sinonimo |
Avorniello, Cantamaggio
|
Quasi-sinonimo |
(Region.: Romagna) Albero del mai
|
Dominio |
Botanica
|
Concetto comprensivo |
Leguminose, Maggiociondolo
|
fr |
Cytise
|
Grado di affidabilità |
3
|
Nota |
Il legno, pregiato, è noto col nome di falso ebano.
|
|