Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
erba trinità |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sintagma nominale
|
Indicativo grammaticale |
f.
|
Termine scientifico internazionale |
Hepatica nobilis Miller (=Hepatica tribola Chaix, Anemone hepatica L.)*
|
Definizione |
Pianta erbacea rizomatosa, velenosa, delle Ranuncolacee, con foglie lungamente picciolate, cruciformi, inferiormente pelose, di color rosso bruno; fiori solitari, violetti o rosei, simili a quelli dell’anemone. Cresce nei boschi caducifogli o di aghifoglie e nelle siepi fino a 1000 m di quota. È presente su tutto il territorio italiano ad eccezione delle due isole maggiori.
|
Fonte definizione |
DizioBotDeAg, Florad´Italia
|
Contesto |
“Nel sottobosco risaltano le precoci fioriture di Ellebori, Primula, Erba trinità, Viole, Polmonaria e Anemone dei boschi e spiccano le belle foglie sempreverdi di Laureole”.
|
Fonte contesto |
PNFoCaMoFa&Ca
|
Dominio |
Botanica
|
Concetto comprensivo |
Ranuncolacee
|
fr |
Hépatique
|
Grado di affidabilità |
3
|
|