Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
polmonaria maggiore |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sintagma nominale
|
Indicativo grammaticale |
f.
|
Termine scientifico internazionale |
Pulmonaria officinalis L. (incl. Pulmonaria maculosa Liebl.)
|
Abbreviazione |
Polmonaria
|
Definizione |
Erba perenne delle Boraginacee, provvista di rizoma strisciante, pelosa e ghiandolosa; fusto breve, con rami spesso incurvati; foglie verdi, ovali, ruvide e pelose, a macchie biancastre; fiori tubulosi con corolla a cinque lobi, prima rossi poi violacei; frutto composto da quattro acheni. Diffusa nei terreni freschi ed incolti della zona collinare e submontana, cresce nei boschi umidi (querceti, carpineti, faggete) e nelle siepi.
|
Fonte definizione |
Florad’Italia, DizioBotEda, LePia&l’uomo
|
Contesto |
“Nel sottobosco risaltano le precoci fioriture di Ellebori, Primula, Erba trinità, viole, Polmonaria e Anemone dei boschi, e spiccano le belle foglie sempreverdi di Laureola”.
|
Fonte contesto |
PNFoCaMoFa&Ca
|
Dominio |
Botanica
|
Concetto comprensivo |
Boraginacee, Polmonaria
|
fr |
Pulmonaire officinale
|
Grado di affidabilità |
3
|
Nota |
Un tempo la si riteneva efficace nelle affezioni polmonari.
|
|