Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
picchio verde |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sintagma nominale
|
Indicativo grammaticale |
m.
|
Termine scientifico internazionale |
Picus viridis L.
|
Definizione |
Lunghezza 310-350 mm; ala 160-168; apertura alare 480-530; tarso 10-11;becco 45-48; coda 100-110; peso 150-200 g; max long. 7 anni 4 mesi. Uovo 31×23 mm, peso 8,8 g. Uccello dei Picidi di grande statura, superiormente verdastro con groppone giallo; mustacchi neri e cremisi; estremità della coda giallo brillante; corona di piume rosse sul capo; il maschio ha sotto l´occhio una striscia rossa e nera, che nella femmina è solo nera; i giovani sono macchiati. Si nutre di insetti, o larve (che cattura anche sotto le cortecce degli alberi, dopo averle perforate col becco), semi e bacche. Vive nei boschi e nelle campagne con alberature sparse. È diffuso in Europa, Africa nord-occidentale ed Asia occidentale; in Italia è stazionario e parzialmente erratico.
|
Fonte definizione |
Uccd’Eu, Uccd’It, GuiAnimd’It&d’Eu
|
Contesto |
“La presenza di alberi decrepiti e di tronchi marcescenti è indispensabile per i Picchi che nel Parco si trovano con tre specie: il Picchio rosso maggiore, il Picchio verde ed il più raro Picchio rosso minore”.
|
Fonte contesto |
GuiPNFoCaMoFa&Ca
|
Dominio |
Zoologia
|
Concetto comprensivo |
Picidi, Picchio
|
fr |
Pic vert
|
Grado di affidabilità |
3
|
|