Italiano |
picchio |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sostantivo
|
Indicativo grammaticale |
m.
|
Termine scientifico internazionale |
Picus sp. p.
|
Definizione |
Nome attribuito a diverse specie (circa 200) di Uccelli Piciformi della famiglia dei Picidi, diffuse nelle zone boscose di tutto il mondo; piumaggio solitamente di colori vivaci, con macchie nere, bianche, verdi e rosse; solo alcune specie mostrano anche la cresta; becco robustissimo, diritto e appuntito; lunga lingua; zampe corte con due dita volte posteriormente; penne della coda appuntite e rigide. Sono specializzati nell´arrampicarsi sui tronchi. Si nutrono di insetti e larve.
|
Fonte definizione |
GuiAnimd´It&d´Eu, DizioReAnim
|
Contesto |
“La presenza di alberi decrepiti e di tronchi marcescenti è indispensabile per i Picchi che nel Parco si trovano con tre specie: il Picchio rosso maggiore, il Picchio verde ed il più raro Picchio rosso minore”.
|
Fonte contesto |
GuiPNFoCaMoFa&Ca
|
Dominio |
Zoologia
|
Concetto comprensivo |
Picidi
|
Concetto partitivo |
Picchio rosso maggiore, Picchio verde
|
fr |
Pic
|
Grado di affidabilità |
3
|
Nota |
Per cercare il cibo e come richiamo sessuale, usano percuotere il legno col becco, producendo un caratteristico rumore.
|