Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
orniello |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sostantivo
|
Indicativo grammaticale |
m.
|
Termine scientifico internazionale |
Fraxinus ornus L.
|
Definizione |
Pianta arborea delle Oleacee, simile al Frassino, con fusto tortuoso, chioma ampia e arrotondata; corteccia nerastra, opaca, compatta; rami opposti; foglie opposte, imparipennate, di color verde scuro sopra e verde chiaro sotto; fiori odorosi bianchi o rosati raccolti in pannocchie (corimbi); frutti (samare) smarginati all´apice. Originario dell´Europa e delle regioni mediterranee. In Italia è presente in tutte le regioni fino a 1400 m di quota. Vuole posizioni soleggiate.
|
Fonte definizione |
Florad´Italia, GliAl, Al&ArinIt
|
Contesto |
“Sottoposto a taglio raso, l´Orniello emette polloni lisci e diritti dai quali si ricavano ottimi pali per svariati usi agricoli”.
|
Fonte contesto |
http://www.avt.krenet.it/valtiberina/ambiente.htm
|
Sinonimo |
Frassino da manna, Orno, Avorniello
|
Dominio |
Botanica
|
Concetto comprensivo |
Oleacee
|
fr |
Frêne à fleurs
|
Grado di affidabilità |
3
|
Nota |
Il legno, facilmente lavorabile, per la sua elasticità, è particolarmente usato per attrezzi sportivi; dal tronco, opportunamente inciso, si ricava la manna, donde il nome di Frassino da manna.
|
|