Ambiente: Botanica e Zoologia
| Italiano |
| natrice dal collare |
  |
|
| Categoria grammaticale |
Sintagma nominale
|
| Indicativo grammaticale |
f.
|
| Termine scientifico internazionale |
Natrix natrix L., 1758
|
| Definizione |
Rettile dei Colubridi, rappresenta il Colubro più diffuso in Italia. Questa Natrice può raggiungere i 2 metri di lunghezza, con femmine molto più grosse dei maschi; può presentarsi in forma terricola o semiacquatica a seconda delle circostanze; agilissima, sprovvista di zanne, è del tutto inoffensiva; testa abbastanza grossa, un po´ più larga verso la base, con muso corto e ottuso; pupilla rotonda; squame dorsali fortemente carenate; dorso color verde-oliva o grigio-cenere; talvolta sono presenti strie longitudinali chiare; dietro la testa presenta un collare ben distinto, giallo o arancione, seguito da due grandi macchie nere che si congiungono in mezzo al collo; lati del corpo disseminati di macchie nere; ventre chiaro, grigio o giallastro, anch´esso cosparso di macchie nere. È ovipara; diurna. Si nutre soprattutto di anfibi e pesci. Predilige le radure, le brughiere e la vicinanza dei punti d´acqua. Vive in Europa, Africa settentrionale e Asia occidentale.
|
| Fonte definizione |
MonAnim, GTed
|
| Contesto |
“Un altro serpente, la Natrice dal collare, meglio conosciuta col nome di Biscia d´acqua, è facilmente osservabile anche lontano dai corpi idrici”.
|
| Fonte contesto |
http://www.avt.krenet.it/valtiberina/ambiente.htm
|
| Sinonimo |
Biscia dal collare, Biscia d´acqua, Biscia d´acqua dal collare
|
| Dominio |
Zoologia
|
| Concetto comprensivo |
Colubridi, Natrice
|
| fr |
Couleuvre à collier
|
| Grado di affidabilità |
3
|
|