Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
merlo dal collare |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sintagma nominale
|
Indicativo grammaticale |
m.
|
Termine scientifico internazionale |
Turdus torquatus L.
|
Definizione |
Lunghezza 280-290 mm; ala 135-145; apertura alare 400-470; tarso 32-35; becco 25-26; coda 110-118; peso 82-120 g. Uovo 30,7×22,2 mm; peso 8,3 g. Uccello dei Turdidi, poco più grande del Merlo comune; il maschio ha piumaggio nero opaco, con il bordo delle piume bianco, una larga fascia bianca sul petto a forma di mezzaluna. La femmina è più bruna, con la mezzaluna più stretta e di color bianco-sporco o cenerino; nei giovani, più picchiettati di quelli del Merlo comune, il collare è indistinto. L´iride è bruno-scura. Si nutre di lombrichi, piccoli molluschi, insetti e larve, ma anche di bacche. Frequenta montagne rocciose e cespugliose (oltre i 1000 m d´altitudine), con vegetazione sparsa e margini di foreste. È diffuso nell´Europa nord-occidentale, sulle montagne dell´Europa centrale e meridionale e dell´Asia sud-occidentale. In Italia è più comune la sottospecie meridionale Turdus torquatus alpestris, che nidifica sulle Alpi e sull´Appennino settentrionale.
|
Fonte definizione |
Uccd´Eu, Uccd´It
|
Contesto |
“Le caratteristiche montane dell´ambiente sono sottolineate sia dalla presenza di piccoli uccelli silvani come il Regolo, che da quella di uccelli a distribuzione tipicamente alpina, come il Merlo dal collare e il Rampichino alpestre”.
|
Fonte contesto |
GuiPNFoCaMoFa&Ca
|
Sinonimo |
Merlo dal petto bianco, Tordo dal collare
|
Dominio |
Zoologia
|
Concetto comprensivo |
Turdidi, Merlo
|
fr |
Merle à plastron
|
Grado di affidabilità |
3
|
Nota |
Altre fonti ascrivono la specie alla famiglia dei Muscicapidi.
|
|