Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
gheppio |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sostantivo
|
Indicativo grammaticale |
m.
|
Termine scientifico internazionale |
Falco tinnuculus L.
|
Definizione |
Lunghezza 320-350; ala 246-256; apertura alare 710-800; tarso 39-40; becco 13-15; coda 163-171; peso 136-314 g; max long. 16 anni 2 mesi. Uovo 39×31 mm; peso 20 g. È il più comune e diffuso uccello dei Falconidi, con testa e nuca grigie; parti dorsali marroni macchiate di scuro; coda (molto lunga) grigia con larga banda terminale scura; ali lunghe e appuntite. La femmina e i giovani hanno le parti superiori barrate rosso-mattone. Si nutre di insetti, uccelli e di piccoli vertebrati come topi, lucertole, rane. Frequenta quasi tutti gli areali aperti e semi aperti. È di passo in Italia.
|
Fonte definizione |
Uccd’Eu, Uccd’It
|
Contesto |
“Non è infrequente vedere i cieli del Parco solcati dalle sagome di uccelli rapaci di ogni dimensione: da quella maestosa dell’Aquila a quella guizzante del Gheppio”.
|
Fonte contesto |
GuiPNFoCaMoFa&Ca
|
Sinonimo |
Falchetto, Falcone
|
Dominio |
Zoologia
|
Concetto comprensivo |
Falconidi, Falco
|
fr |
Faucon crécerelle
|
Grado di affidabilità |
3
|
|