Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
falco |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sostantivo
|
Indicativo grammaticale |
m.
|
Termine scientifico internazionale |
Falco sp. p.
|
Definizione |
Genere di Uccelli Falconiformi Falconidi, con ali lunghe e appuntite; becco robusto; testa tondeggiante, relativamente grande; spalle larghe; zampe corte ma con dita e artigli possenti; abitudini nettamente predatorie; volo veloce. Genere quasi cosmopolita, comprendente circa 60 specie, di cui 13 italiane. Quelle più comuni in Italia sono note anche coi nomi di Pellegrino, Lanario, Girifalco, Lodolaio, Smeriglio, Grillaio, Gheppio.
|
Fonte definizione |
Avifital, Uccd’Eu, DizioReAnim
|
Contesto |
“[…] durante i passi è possibile osservare anche il Nibbio bruno, l’Albanella reale e quella minore, altri Falchi come lo Smeriglio, il Falco cuculo ed il raro e velocissimo Falco pellegrino”.
|
Fonte contesto |
GuiPNFoCaMoFa&Ca
|
Dominio |
Zoologia
|
Concetto comprensivo |
Accipitridi
|
Concetto partitivo |
Gheppio
|
fr |
Faucon
|
Grado di affidabilità |
3
|
|