Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
citiso a foglie sessili |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sintagma nominale
|
Indicativo grammaticale |
m.
|
Termine scientifico internazionale |
Cytisus sessifolius L.
|
Abbreviazione |
Citiso
|
Definizione |
Piccolo albero della famiglia delle Leguminose alto 1-2 metri; fusto eretto, striato, a corteccia bruno-scura; rami giovani glabri; foglie glabre, con picciolo di 2-3 cm, più spesso nullo, a 3 segmenti, di forma molto variabile (lanceolati, ovati, subrotondi), ma il centrale sempre acutamente acuminato (1-2 cm); racemi terminali allungati, senza foglie; corolla gialla, 10-11 mm; legume glabro, appiattito. Vive nei boschi di latifoglie (querceti, castagneti) e nei cespuglieti fino a 800 m (raggiunge raramente i 1400 m). Presente su quasi tutto il territorio italiano.
|
Fonte definizione |
Florad´Italia
|
Contesto |
“Nelle situazioni più estreme, [...] la copertura vegetale si frammenta, interrotta dagli strati di roccia affiorante, riducendosi a esigui lembi di prateria che ospitano isolate Roverelle e macchie di Ginepro, Ginestra, Coronilla e Citiso”.
|
Fonte contesto |
PNFoCaMoFa&Ca
|
Dominio |
Botanica
|
Concetto comprensivo |
Leguminose, Citiso
|
Grado di affidabilità |
3
|
|