Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
aquila reale |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sintagma nominale
|
Indicativo grammaticale |
f.
|
Termine scientifico internazionale |
Aquila chrysaetos L., 1758
|
Abbreviazione |
Aquila
|
Definizione |
lunghezza 750-880 mm; apertura alare 2040-2200; ala 591-661; tarso 103-109; becco 41-45; coda 311-341; peso 3500-5100 g; max long. 28 anni 8 mesi. Uovo 73×59 mm; peso 132 g. Uccello rapace degli Accipitridi, il più grande rapace italiano; il piumaggio ha toni bruni, con capo e spalle dorate; becco nerastro, adunco, cera e dita delle zampe gialle, tarsi completamente piumati; la femmina è sensibilmente più grande del maschio ed i giovani, scuri, hanno evidenti macchie chiare nella coda ed all’estremità delle ali. Il suo areale è vastissimo ed abbraccia, oltre all’Europa, la Regione oloartica ed alcune zone nordafricane. In Italia è presente sull’arco alpino, sull’Appennino, in Sicilia ed in Sardegna. Gli ambienti frequentati sono soprattutto montuosi, con vaste zone aperte utilizzate per la caccia ad alte falesie. Le prede più frequenti sono mammiferi di dimensioni variabili (dai piccoli mustelidi fino al camoscio), uccelli e, soprattutto sull’Appennino, anche piccoli rettili.
|
Fonte definizione |
Uccd’It
|
Contesto |
“Uccello molto attaccato al suo territorio, che può andare dai 50 ai 60 chilometri a seconda della disponobilità di cibo, l´Aquila reale predilige gli spazi aperti con grandi pareti rocciose, sulle quali costruisce i suoi nidi”.
|
Fonte contesto |
http://www.cts.it/parchionline/pnstelvi/indice.htm
|
Dominio |
Zoologia
|
Concetto comprensivo |
Accipitridi, Aquila
|
fr |
Aigle royal
|
Grado di affidabilità |
3
|
|