Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
verga d’oro comune |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sintagma nominale
|
Indicativo grammaticale |
f.
|
Termine scientifico internazionale |
Solidago virgaurea L.
|
Abbreviazione |
Verga d’oro
|
Definizione |
Pianta erbacea delle Composite, perenne, rizomatosa, con uno o più fusti alti fino a un metro, semplici o ramificati in alto, pelosetti, verdi o violacei; foglie alterne in basso, ovali-allungate e acute all´apice, cuneate alla base e dentellate al margine, più piccole in alto, quasi sessili, glabre e pelosette lungo il margine e lungo le nervature nella pagina inferiore; infiorescenze apicali, a pannocchia, composte di capolini d´un giallo intenso, con pochi fiori linguali; frutto ad achenio costoluto munito di pappo. Diffusa negli erbosi, pascoli, incolti, cespuglieti, siepi dal piano submontano a quello montano. Circumboreale e presente anche in Italia (ad eccezione della Sardegna).
|
Fonte definizione |
And×Pr&Bo, Florad´Italia, DizioBotDeAg, DizioBotRiz
|
Contesto |
“Specie tipiche di faggeta qui presenti sono la Stellina odorosa (Gallium odoratum), Saxifraga rotundifolia, Sanicula europaea, la Cardamine sette foglie (Cardamine heptaphylla), la Lattuga di bosco (Prenanthes purpurea), la Verga d´oro (Solidago virgaurea), i Gerani (G. nodosum e G. robertianum)”.
|
Fonte contesto |
SentNat2
|
Dominio |
Botanica
|
Concetto comprensivo |
Composite, Verga d’oro
|
fr |
Verge d’or
|
Grado di affidabilità |
3
|
|