Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
regolo |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sostantivo
|
Indicativo grammaticale |
m.
|
Termine scientifico internazionale |
Regulus regulus L.
|
Definizione |
Lunghezza 80-100 mm; ala 50-57; apertura alare 150-160; tarso 16-18; becco 8-10; coda 37-42; peso 4-8 g. Uovo 13,5×10,4; peso 0,75 g. Piccolo uccello dei Silvidi; è il più piccolo uccello europeo; ha piumaggio grigio-verdastro, con la sommità del capo giallo limone (arancione nel maschio) marginata di nero; ali bruno-nere; coda corta e sottile; becco appuntito. Vive nei boschi misti e di conifere nutrendosi di insetti. È presente in Europa, Asia centrale e meridionale e nelle Azzorre. In Italia è stazionario e nidificante nelle zone montane sino a 2000 m, più comune sulle Alpi; è di passo regolare in ottobre-novembre e febbraio-marzo.
|
Fonte definizione |
Uccd´Eu, Uccd´It
|
Contesto |
“Dove prevalgono le conifere il numero e l´abbondanza di specie diminuiscono, e compaiono Fiorrancino, Cincia mora e il più raro Regolo”.
|
Fonte contesto |
PNFoCaMoFa&Ca
|
Sinonimo |
Regolo crestato
|
Dominio |
Zoologia
|
Concetto comprensivo |
Silvidi, Regulus sp. p.
|
fr |
Roitelet huppé
|
Grado di affidabilità |
3
|
Nota |
Altre fonti ascrivono la specie alla famiglia dei Muscicapidi o a quella dei Regulidi.
|
|