Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
luì piccolo |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sintagma nominale
|
Indicativo grammaticale |
m.
|
Termine scientifico internazionale |
Phylloscopus collybita Vieillot
|
Definizione |
Lunghezza 110-120 mm; ala 53-65; apertura alare 160-180; tarso 19-21; becco 10-12; coda 41-53; peso 5-9 g. Uovo 15,5×12 mm; peso 1,2 g. Piccolo Uccello insettivoro dei Silvidi con piumaggio verde-olivastro o brunastro di sopra, bianchiccio di sotto; becco corto e sottile, bruno; iride nerastra; molto simile al Luì grosso, dal quale differisce per il canto, il colore più scuro, le zampe generalmente nerastre (ma anche chiare) e la diversa formula alare (seconda remigante più corta della settima). Così chiamato per il verso che emette (luì-luì o uìt-uìt). Molto comune in boschi cedui, conifere con sottobosco e ai margini delle foreste. Diffuso in Eurasia e Africa settentrionale. In Italia nidifica sulla penisola ed in Sicilia.
|
Fonte definizione |
Uccd’Eu, Uccd’It
|
Contesto |
“Nelle faggete pure e nei boschi misti sono molto abbondanti Capinera, Fringuello, Scricciolo, Merlo, Pettirosso, Luì piccolo”.
|
Fonte contesto |
PNFoCaMoFa&Ca
|
Dominio |
Zoologia
|
Concetto comprensivo |
Silvidi, Luì
|
fr |
Pouillot véloce
|
Grado di affidabilità |
3
|
|