Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
farfaraccio maggiore |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sintagma nominale
|
Indicativo grammaticale |
m.
|
Termine scientifico internazionale |
Petasites hybridus (L.) Gaertn., Meyer & Sch. (=Petasites officinalis Moench)
|
Abbreviazione |
Farfaraccio
|
Definizione |
Pianta erbacea perenne, rizomatosa, delle Composite; fusto privo di foglie, alto fino a 50 cm; foglie molto ampie, reniformi, angolose, irregolarmente dentate al margine, grigiastre, a lungo picciolo inguainante, con pagina superiore glabra e pagina inferiore ragnatelosa, che compaiono dopo la fioritura; fiori piccoli, riuniti in capolini piumosi bianchi o rosa-porporini, disposti in racemi; frutto ad achenio provvisto di setole. Diffusa negli incolti umidi vicino ai fiumi o ai corsi d’acqua submontani e montani fino a 1650 m di quota.
|
Fonte definizione |
And×Pr&Bo, Florad’Italia, DizioBotDeAg
|
Contesto |
“Ai margini della strada, nei luoghi più umidi, padroneggiano le grandi foglie dei Farfaracci”.
|
Fonte contesto |
Crinali
|
Dominio |
Botanica
|
Concetto comprensivo |
Composite, Farfaraccio
|
fr |
Pétasite officinal
|
Grado di affidabilità |
3
|
|