Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
falco pecchiaiolo |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sintagma nominale
|
Indicativo grammaticale |
m.
|
Termine scientifico internazionale |
Pernis apivorus L.*
|
Abbreviazione |
Pecchiaiolo, Pecchiaiuolo
|
Definizione |
Lunghezza 520-600 mm; ala 404-415; apertura alare 1350-1500; tarso 51-53; becco 20-21; coda 251-259; peso 630-960 g.; max long. 28 anni 10 mesi. Uovo 52×41 mm; peso 49 g. Uccello rapace degli Accipitridi simile alla Poiana, con livrea molto variabile: dal nocciola scuro al bianco-avorio, ma la più comune è marrone cupo con testa grigiastra; becco poco uncinato. Così chiamato perché si nutre quasi esclusivamente di imenotteri, specialmente di api e di vespe. Presente nelle foreste dell’Eurasia, è diffuso in Italia nelle zone boscose delle Alpi e degli Appennini.
|
Fonte definizione |
Uccd’Eu, Uccd’It
|
Contesto |
“Sono presenti le specie strettamente forestali, come lo Sparviero e l’Astore, ma non mancano anche rapaci meno specializzati (ma più rari) come il Falco pecchiaiolo e il lodaiolo”.
|
Fonte contesto |
GuiPNFoCaMoFa&Ca
|
Dominio |
Zoologia
|
Concetto comprensivo |
Accipitridi
|
fr |
Bondrée apivore
|
Grado di affidabilità |
3
|
|